Gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Morano Calabro si sono ritrovati presso il Monastero di San Bernardino per parlare di “ Scuola di Ambiente”, un seminario divulgativo, che ha riguardato gli interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici grazie al progetto del Ministero dell’Ambiente denominato “ Green Communities” area Pollino e che ha coinvolto, nel progetto del Ministero dell’Ambiente, i comuni di Castrovillari, Civita, Mormanno, San Basile, San Sosti, Saracena e naturalmente Morano .
Differenziata,arrivano 2 porter elettrici. Si mutua la virtuosa esperienza di Cerzeto CAMPANA – Individuare, analizzare ed ispirarsi alle buone pratiche amministrative, soprattutto in tema di gestione dei servizi pubblici essenziali e dei beni comuni, è approccio virtuoso e da consolidare come regola e fonte del buon governo locale. E ciò vale ancor di più per i piccoli comuni dell’entroterra calabrese, altrimenti destinati all’isolamento, allo spopolamento ed all’oblio. È, questa, la filosofia di fondo che continua a caratterizzare le iniziative dell’Esecutivo guidato da Agostino CHIARELLO, in modo particolare in materia di ciclo dei rifiuti.
Turismi,Stasi:ampliamo offerta territoriale. Obiettivo:rafforzare i flussi Ionio-Sila LONGOBUCCO – Tutelare, rendere fruibile e valorizzare l’enorme patrimonio montano cittadino (con i suoi 212 kmq, Longobucco è il terzo comune calabrese per superficie dopo San Giovanni in Fiore e Reggio Calabria). Diversificare e quindi allungare, 4 stagioni su 4, l’offerta turistica dell’intera Sibaritide. Potenziare i flussi di visitatori dal mare verso la montagna e viceversa, dallo Jonio alla Sila, passando dal centro storico e dallo scrigno di identità e tradizioni che esso conserva.
I militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza, nell’ambito di controlli finalizzati alla ricerca di prodotti nocivi per la salute o contraffatti, hanno posto sotto sequestro amministrativo oltre 500.000 articoli di decorazione ed elettrici, destinati alla libera vendita in assenza dei contenuti minimi informativi per il consumatore.
Nell’ambito di un’attività finalizzata alla repressione di illeciti ambientali sul territorio, condotta dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia, le Fiamme Gialle della dipendente Sezione Operativa Navale di Corigliano Calabro, hanno identificato i presunti responsabili di aver realizzato una discarica abusiva sui terreni privati nello stesso comune di Corigliano Calabro in località Torricella Inferiore (a sud del Porto di Schiavonea).
Per venire incontro alle fasce economicamente più svantaggiate l’amministrazione comunale ha approvato il “baratto amministrativo”, in base al quale i cittadini in stato di bisogno potranno barattare i tributi relativi a IMU, TASI E TARI con ore di lavoro a favore del Comune. «Si tratta – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Ranù – di un ulteriore tassello che si aggiunge alle tante iniziative di carattere sociale da noi intraprese a sostegno delle fasce più deboli».
Non passerà molto tempo e tutto il fronte-mare sarà sottoposto ad un energico reestiling destinato a cambiare il volto della parte più marinara della cittadina jonica. Da poco sono stati infatti appaltati i lavori di riqualificazione del Lungomare all’impresa Gi.Ca.Ro. di Sant’Arcangelo (PZ) per un importo di 2milioni di euro, mentre proprio ieri all’impresa “Ciquadro srl” di Cosenza sono stati appaltati i lavori di un altro progetto che, con un ulteriore finanziamento regionale di 500mila euro, prevede la riqualificazione dell’area antistante il pontile ed il risanamento dal punto di vista igienico-sanitario delle antiche.
Enogastronomia,Curci:la nostra ricchezza SPEZZANO Albanese – L’accesso al cibo è un diritto di tutti e la sfida che ci attende per il futuro è quella di produrlo di buona qualità con tecniche sostenibili, conservando la biodiversità. La produzione del cibo con le peculiarità descritte da Vincenzo CURCI nei territori di origine della Calabria è senza dubbio un modo per accogliere questa sfida. La nostra regione è ricca di eccellenze e di biodiversità agricola. Per questo è importante la valorizzazione che mira alla conservazione in situ della biodiversità e riconsiderare la tecnica agronomica e la difesa delle piante in una visione di sostenibilità ambientale.
Ha riscosso enorme successo la FAI Marathon svoltasi a Castrovillari domenica scorsa (18 ottobre). Come in tantissimi altri luoghi d’Italia, nella città del Pollino i monumenti più significativi della città, situati nel centro antico detto “la Civita”, sono stati oggetto dell’interesse di oltre 600 persone, la cui curiosità è stata soddisfatta dalle informazioni storico-architettoniche rese loro dai Ciceroni delle scuole castrovillaresi.
Si è tenuto, nei giorni scorsi, presso la sede dell’Ente Parco un incontro tra il Direttore facente funzione, il funzionario dell’Ente Parco Giuseppe Milione, i funzionari dell’Ente, l’Ufficio UTB del CFS, il CTA del CFS ed i soggetti portatori di interesse, ai sensi degli artt. 9 e 10 della L 241/90 per le attività di arrampicata, alpinismo e tutela degli habitat e dell’ornitofauna.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.